-
Prime prove di Resistenza!
Oggi siamo di nuovo in laboratorio OMU dell’Istituto Avogadro per testare la resistenza a trazione della lattina una forza di 80N così come previsto da regolamento CANSAT. Ci siamo procurati dal laboratorio di Fisica 10 pesi da 1 Kg, una fune in acciaio e un contenitore. Abbiamo inserito 10Kg nel contenitore e legato alla fune…
-
Oggi fortifichiamo la lattina!
Per creare il telaio della nostra lattina abbiamo deciso di utilizzare la stampante 3D presente in uno dei laboratori del nostro isitituto e come filamento abbiamo deciso di utilizzare un materiale simil-PLA che mantiene le caratteristiche green del PLA. Infatti quest’ultimo non deriva dal petrolio, ma bensì da materiali naturali e rinnovabili, nello specifico dalla…
-
Il cuore del progetto: Arduino
Per il nostro progetto abbiamo scelto di utilizzare il microprocessore Arduino UNO, nello specifico la versione Rev4.Grazie alla sua versatilità e alla vasta gamma di sensori e moduli compatibili, questo microprocessore si è rivelato la scelta ideale per gestire le complesse operazioni di raccolta dati durante il volo e la discesa del satellite. Architettura e…
-
La missione
Il progetto Cansat prevede due missioni. La missione primaria consiste nel rilevare i dati di temperatura e pressione durante la discesa con il paracadute e trasmetterli via radio alla stazione a terra. La missione secondaria, scelta dal team AvoVoyagers, contribuisce alla consapevolezza ambientale e alla comprensione del cambiamento climatico. Ci siamo ispirati all’articolo…
-
Cos’è CANSAT?
Il progetto CanSat offre agli studenti delle scuole secondarie un’opportunità unica di immergersi nel mondo della tecnologia spaziale attraverso un’esperienza pratica e coinvolgente. In sostanza, un CanSat è una simulazione di un satellite reale, ma in forma ridotta e racchiusa in una lattina. Gli studenti hanno il compito di incorporare all’interno di questo spazio limitato…